3Muri Project: Analisi globale
L’attuale panorama delle costruzioni in muratura richiede la massima competenza in fase di progettazione e di calcolo delle strutture in zona sismica.
Per affiancare e supportare il progettista in tale compito, S.T.A. DATA propone 3Muri Project, sviluppato in modo specifico per le murature.
Non si tratta infatti di un generico software agli Elementi Finiti adattato per le strutture in muratura; 3Muri Project nasce dalla ricerca specifica per queste strutture e ne coglie tutte le caratteristiche per ottenere un calcolo sicuro ed affidabile.
Adattabile tanto alle costruzioni nuove quanto a quelle storiche singole o in aggregato di ogni dimensione, 3Muri Project svolge la funzione di renderle solide e sicure anche nel caso di eventi sismici. Un software irrinunciabile, ormai talmente radicato nella cultura progettuale da essere giunto alla sua dodicesima versione.
La sua arma vincente? L’innovativo metodo di calcolo FME (Frame by Macro Elements).
Per svilupparlo, ci siamo avvalsi della collaborazione con il team di ricerca guidato dal prof. Sergio Lagomarsino, docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Genova insieme ad altri specialisti (prof. Andrea Penna e ing. Alessandro Galasco dell’Eucentre di Pavia, e ing. Serena Cattari dell’Università di Genova)
I fondamenti teorici di 3Muri Project derivano da esperimenti di laboratorio e analisi di strutture reali che. affiancati da un sistema di modellazione e consultazione dei risultati, rendono 3Muri Project un software al vertice della sua categoria.
Autorevoli conferme ci sono giunte da numerose Università e Centri di ricerca nazionali e internazionali, che hanno scelto 3Muri Project per eseguire appositi test. Il risultato? Efficienza e affidabilità totali, evinte dal positivo confronto fra gli effetti sismici su strutture reali danneggiate da recenti terremoti (L’Aquila ed Emilia) e i risultati numerici.
Le numerose configurazioni in cui è proposto 3Muri Project soddisfano tutte le esigenze dei progettisti, dalle strutture più complesse a quelle più semplici.
Seguici su: